Piano di Potenziamento CPI

Il Piano Straordinario di Potenziamento dei Centri per l’impiego (CPI) e delle politiche attive del lavoro, previsto dall’articolo 12, comma 3, del Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n. 26, è un programma nazionale di investimento finalizzato al rafforzamento dei servizi pubblici per il lavoro con l’obiettivo di migliorarne la capacità di rispondere ai bisogni, crescenti e di sempre maggiore complessità, degli utenti.

Il Decreto Ministeriale n. 74 del 28/06/2019, così come modificato e integrato dal DM n. 59/2020 costituisce l’atto di programmazione e gestione a livello nazionale per l’attuazione del Reddito di Cittadinanza e individua le risorse che lo Stato trasferisce alle Regioni per la predisposizione di piani straordinari di potenziamento, anche infrastrutturale, dei Centri per l’Impiego.

In coerenza con gli indirizzi contenuti nel Piano statale, la Regione Puglia di concerto con l’Agenzia Regionale delle Politiche Attive del Lavoro della Puglia (ARPAL Puglia) ha approvato il proprio Piano Straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego e delle politiche attive del lavoro (DGR n. 2232 del 28/11/2019), fino ad un terzo aggiornamento (DGR n. 912 del 16/06/2021).

In tale contesto nazionale di investimento nel rafforzamento del sistema pubblico dei servizi per l’impiego si innesta il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), precisamente all’interno della Missione 5, Componente 1, Investimento 1.1 “Potenziamento dei Centri per l’Impiego”.
Con DGR n. 962 dell’08/07/2024, la Regione Puglia approva l’ultimo aggiornamento del Piano Straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego in linea con gli obiettivi previsti dalla M5C1, identificando l’ARPAL Puglia quale soggetto attuatore delle linee di Intervento:

  1. “Sistemi Informativi” ad esclusione dell’attività “Nuovo Sistema Informativo Regionale”;
  2. “Comunicazione”;
  3. “Formazione”;
  4. “Adeguamento strumentale e infrastrutturale”

Il Piano di Potenziamento prevede anche un potenziamento professionale, finanziato con risorse ex DM 74/2019, mirato all’assunzione di n. 1115 unità di personale da destinare a tutti i CPI dislocati nel territorio pugliese.